LA DIVERSITÀ. Un libro per amico (bambini da 0 a 6 anni)
- ilsognoditommi
- 16 ago 2021
- Tempo di lettura: 2 min
Inizia un nuovo mese per la nostra rubrica "UN LIBRO PER AMICO" che dedicheremo ai temi della DIVERSITÀ e dell' UNICITÀ.
Diversità e unicità sono legate da un filo continuo che le rende speciali e uniche. La diversità fa parte di ogni ambito della nostra vita, ci arricchisce perché ognuno può imparare dall’altro e lo scambio motiva la vita umana. Definiamo la diversità: dal latino diversîtas, l’essere diverso, non uguale né simile: d’aspetto, di colore, di opinioni e di gusti.
L’unicità racconta che ogni essere umano è una forma di vita unica e irripetibile. Ognuno nasce con la propria individualità. La definizione di unicità deriva dalla parola unico, è la condizione e la caratteristica dell’essere umano: non esistono per una persona altri uguali o simili.
Diversità e unicità sono il filo rosso della Convezione Onu sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza (1989) e della Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo (1948) legate come due mani che si uniscono. Possiamo paragonarle ad una scatola piena di pastelli, di tutti i colori possibili. Ci saranno molte somiglianze ma ogni pastello sarà diverso da un altro anche solo per una lieve sfumatura.
Questo mese vogliamo incuriosirvi con alcuni consigli di lettura, diversificati ogni settimana per fasce d’età. Cominciamo con alcune suggestioni dedicate ai bambini da 0 a 6 anni.
E se vi fa piacere lasciateci i vostri commenti: conoscevate questi libri? Ne avete altri da suggerire su questi temi?

Piccolo Blu e Piccolo Giallo- Leo Lionni- Babalibri.
Un libro che attraverso due macchie di colore parla di unicità e diversità in modo poetico e creativo

Pezzettino- Leo Lionni- Babalibri.
Un libro che si sviluppa come un viaggio alla ricerca di se stessi, fatto di incontri e di avventure. Pezzettino vuole rispondere alla domanda più importante, quella di spiegare ai bambini la natura della loro unicità

Elmer l’elefante variopinto- David Mckee- Mondadori. Un libro colorato che attraverso il nostro amico protagonista, l'elefante Elmer, fa giocare i bambini sul significato dell’essere diverso, non come difetto ma come ricchezza per sé e per gli altri animali.

Commentaires