DIVERSITÀ e UNICITÀ (bambini da 6 a 10 anni)
- ilsognoditommi
- 16 ago 2021
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 23 ago 2021
Non siamo tutti uguali: ognuno di noi ha le proprie caratteristiche che lo rendono unico.
Le diversità ci sono, esistono, tutti noi abbiamo un modo unico di vivere, stare "nel" e "con" il mondo. Così siamo unici e irripetibili, perché viviamo in un mondo disegnato e colorato dove identità e diversità sono valori fondamentali per la vita e le relazioni che ci circondano.
Attraverso i libri e gli album illustrati avviciniamo, come in cerchio i bambini, alla diversità e all’unicità.
Attraverso storie di bambini come Alba, Akin e Huang apriamo le porte a un mondo per tanti sconosciuto quella della diversità raccontata con amore, dedizione e accoglienza.
I bambini attenti osservatori, percepiscono odori , colori e forme diverse, notano le diversità ma non le giudicano.
Durante le letture ci fanno delle domande sia perché sono curiosi e vogliono conoscere con i loro occhi ciò che li circonda. I libri fanno trasparire diversi messaggi, alcuni animali possono diventare protagonisti di avventure e dove creare un club significa essere i benvenuti e la diversità diventa un aspetto unico che unisce tutti.
Altre storie con protagonisti provenienti dal mondo animali fanno in modo che ci accorgiamo che è importante essere se stessi e allo stesso tempo unici .
C’è chi decide di cambiare il proprio colore come il lupo, per giocare con la propria identità e diversità come valore fondamentale per la vita e le relazioni che lo circondano.
Se vi fa piacere lasciateci i vostri commenti: conoscevate queste storie e i personaggi ? Pensate che altri personaggi o storie possano farci riflettere su questi temi?

Vietato agli elefanti- Lisa Matchev- Giunti;
Un album illustrato dove al club degli animali si festeggia la giornata del cucciolo. Se il tuo amico a quattro zampe è un piccolo elefante, può essere un problema. Infatti al Club sono ammessi gatti, cani,pesci…
ma l’ingresso è vietato agli animali un po’ fuori dal comune.
La soluzione è creare un nuovo club dove tutti sono i benvenuti e la diversità diventa un aspetto unico che unisce.

Posso entrare nel tuo club ? -John Kelly e Steph Laberis- Sassi junior; protagonista della storia è Papero, desideroso di far parte di uno dei tanti club che altri animali hanno creato. Così iniziano tutte le possibili strategie per poter fare parte del club ma si accorge che è importante essere se stessi ed essere unici.

Il lupo che voleva cambiare colore- Lallemand e Thuillier- Gribaudo ; protagonista un lupo nero che non ama il suo colore e decide di giocare con la propria identità e diversità come valore fondamentale per la sua vita e per le relazioni che lo circondano.

Comments